Aprire un Conto Corrente Online, procedura, tempi e metodi di verifica

Negli ultimi anni il numero di conti correnti aperti online ha subito un vero e proprio boom, sono sempre di più le persone che scelgono di aprire un conto corrente online anzicchè recarsi nelle filiali fisiche delle banche ed aprire un rapporto, in questa guida andremo a vedere quali sono le procedure e gli step da seguire per aprire un conto online, i documenti necessari e quali sono i metodi per verificare l’identità del cliente e come firmare digitalmente il contratto.

Aprie un Conto Corrente Online: Info Preliminari

Prima di entrare nel dettaglio della guida facciamo una breve panoramica evidenziato alcune delle informazioni preliminari necessarie per l’apertura di un conto corrente online, prima di iniziare la procedura è necessario tenere a portata di mano:

  • Documento d’identità
  • Telefono mobile
  • Numero di cellulare e indirizzo e-mail

Le procedure per l’apertura di un conto online prevono diversi step che implicano tra le altre cose, la verifica dell’identità e la firma digitale del contratto di apertura, è consigliabile eseguire tutta la procedura da un pc fisso o da un portatile, è vivamente sconsigliato farlo dal proprio smartphone poichè durante la procedura è necessario inserire diverse informazioni un processo che può diventare difficoltoso se effettuato da un schermo piccolo come quello del proprio smartphone.

Ricordiamo che il Numero di cellulare e l’indirizzo e-mail dovranno essere personali poichè successivamente saranno la chiave d’accesso nonché lo strumento per sottoscrivere contratti e dichiarazioni digitali, per questo è importante che possa accedervi esclusivamente la persona che si appresta ad aprire il conto corrente online.

Oggi esistono tantissimi conti correnti online ognuno dei quali ha costi differenti ed offre servizi differenti, districarsi in questa “jungla” non è certo facile, online ci sono portali web che consentono di effettuare una rapida comparazione tra i vari conti correnti online e di capire subito quale sia il migliore a parità di servizi offerti e costi, vi consigliamo di dare uno sguardo a questa lista di migliori conti correnti de “Il Conto Online”

Primo passaggio – Dati anagrafici e di contatto

Sebbene le procedure per l’apertura di un conto online siano differenti da banca a banca il primo passaggio è comune un po a tutti, si tratta di inserire i propri dati anagrafici e di contatto, un primo passaggio che differisce davvero poco tra le varie banche, le informazioni che vengono richieste in questo primo passaggio generalmente sono:

  • dati anagrafici;
  • codice fiscale;
  • numero di cellulare;
  • indirizzo e-mail.

Alcune banche chiedono in primis l’indirizzo di posta elettronica a cui viene inoltrato un messaggio contenente un link per proseguire con la registrazione, ricordiamo che ai fini dell’apertura del conto online non è necessario possedere un indirizzo pec ma basta un indirizzo di posta semplice es. Gmail, Libero, Yahoo, ecc.

Secondo passaggio – Documenti di identità

Il secondo step di registrazione consiste nel fornire i documenti di indentità che sono carta d’identità o patente e il codice fiscale del richiedente, i documenti dovranno essere inviati fronte retro e dovranno essere in corso di validità, quindi non scaduti, inoltre la foto presente sul documento deve essere ben visibile ai fini del riconoscimento del cliente.

Quest’ulitmo potrà inviare i documenti alla banca scegliendo due differenti modalità:

  • scatto della foto attraverso fotocamera/webcam
  • scannerizzazione dei documenti e caricamento mediante upoload nel form di registrazione.

Webcam o fotocamera

Per quanto riguarda la modalità via webcam o fotocamera il cliente può scattare una foto dei propri documenti direttamente dal sito web o dall’app della banca, utilizzando la webcam del proprio computer o la fotocamera del proprio smartphone o tablet.

Quando si sceglie questa opzione è necessario autorizzare l’uso di tali strumenti, è sufficiente cliccare su Ok o Autorizza nel momento in cui appare la richiesta del permesso (scelta consigliata a chi ha poca familiarità con le impostazioni); in alternativa si può autorizzare preventivamente dalle impostazioni del dispositivo.

Una volta autorizzato l’uso dello strumento  sarà possibile inquadrare il documento d’identità, ricordiamo sempre che dovranno essere sempre leggibili e non sfocati in tutte le sue parti, i formati supportati sono generalmente quello jpg e il png.

Molto spesso alcuni smartphone salvano le foto in formato HEIC, in questo caso è necessaria la conversione o il salvataggio dell’immagine in uno dei formati citati in precedenza.

Caricamento di documenti già esistenti

La seconda soluzione a disposizione del cliente è quello di caricare sul sito una scannerizzazione dei propri documenti, chi scegliere questa soluzione deve necessariamente possedere uno scanner collegato al proprio pc/notebook, una procedura che richiede appena pochi minuti, una volta scannerizzati tutti i documenti richiesti si potrà effettuare l’upload degli stessi attraverso il browser o l’app della banca.

Ricordiamo che in questo caso i formati accettati sono jpg, png o pdf.

Terzo passaggio – Visione e firma del contratto

Il terzo passaggio è composto dalla visione e della firma del contratto di apertura conto, il richiedente ha il dovere di prendere visione e firmare le condizioni contrattuali che regolano il funzionamento del conto online, nonchè tutte le spese che l’apertura e gestione del conto comporta.

Questo step è fondamentale, se il cliente non prende visione, accetta e firma il contratto il conto corrente online non potrà essere aperto.

La firma del contratto avviene mediante l’uso della Firma Elettronica Elettronica (FEA) o Firma Digitale Remota (FDR), si tratta di uno strumento equiparato in tutto e per tutto alla firma autografa e grafometrica, per tanto la firma digitale apposta sui contratti ha valore legale e producono effetti legali.

L’individuazione del cliente che firma il contratto è reso possibile dal mobile token, ovvero un codice temporaneo  generato all’occorrenza e che viene inviato mediante un messaggio SMS al numero di cellulare del cliente.

In termini pratici, dopo aver cliccato sulle caselle o sui tasti relativi alla firma riceveremo un codice sul numero di cellulare indicato nella prima fase della registrazione.

Ultimo passaggio – La verifica dell’identità

Lo step finale è composto dalla verifica dell’indentità del cliente, le banche possono adottare verifiche differenti o possono essere più di una, le procedure che vengono utilizzate generalmente sono:

  • Bonifico bancario – L’utente può scegliere di effettuare un bonifico di una somma simbolica da un proprio conto corrente già in essere.

Nel caso di un bonifico quest’ultimo dovrà essere effettuato da un conto intestato alla medesima persona che apre il conto online, non sono accettati bonifici effettuati da una persona diversa.

  • Selfie (autoscatto) – Consiste nello scatto di una foto in cui il viso dell’utente sia ben visibile insieme al documento di identità.

Nel caso viene scelta questa opzione il documento dovrà essere mantenuto vicino al viso evitando di coprirlo anche solo in parte.

  • Videochiamata – Alcune banche preferiscono invece la videochiamata con un operatore. Dura pochi minuti, durante i quali vengono chiesti i dati anagrafici, indirizzo e-mail e numero di telefono.
  • Registrazione video – Chi sceglie questo metodo dovrà registrare un video di pochi secondi nel quale sia visibile il proprio viso. A seconda della banca, si dovranno mostrare documenti di identità oppure pronunciare un codice comunicato via SMS o e-mail.