Postepay Green: Costo, Richiesta, Ricarica e Caratteristiche

Postepay Green è l’ultima carta prepagata (non dotata di Iban) nata in casa Poste Italiane, il nome Green deriva dal fatto che la Carta non è realizzata in plastiche come le tradizionali carte ma con materiale biodegradabile al 100%, questa nuova carta è rivolta ad una particolare clientela di età compresa tra i 10 e i 17 anni, quindi in sostanza si tratta di una prepagata dedicata solo ai minorenni e che quindi non abbiamo compiuto il 18esimo anno di età (in questo caso c’è la PostePay Standard ed Evolution) in questa guida di approfondimento andremo a vedere che cos’è, come funziona questa nuova carta, quanto costa, quali sono i limiti di utilizzo, come e dove ricaricare la PostePay Green, come si effettua la richiesta e quali sono tutte le sue caratteristiche.

Postepay Green: cos’è e come funziona

Questa nuova PostePay Green nasce con uno scopo ben preciso mettere in condizione i ragazzi più giovani, quindi minorenni, di poter gestire con una certa autonomia e responsabilità i propri risparmi con uno strumento moderno e digiatale come può essere una Carta Prepagata.

Questo prodotto, come abbiamo detto, è rivolto ai minorenni (ragazzi di età compresa tra i 10 e i 17 anni) e che permette loro di poter gestire i propri risparmi con una certa autonomia potendo anche effettuare pagamento digitali e online mediante l’uso della Carta e dell’App PostePay con la quale è possibile verificare in tempo reale i propri addebiti o realizzare acquisti sia in modalità fisica sia in modalità digitale.

Una particolarità di questa Carta è che i genitori possono controllare in qualsiasi momento tutte le transazioni dei propri figli, limitando il margine di azione della Carta e del denaro presente su di essa, in questo modo il genitore può gestire al 100% il denaro presente sulla Carta, nel caso in cui il ragazzo/ragazza compiano 18 anni la PostePay Green può essere convertita in una PostePay Standard e di fatto ne diventerà il reale utilizzatore senza la supervisione e controllo del genitore.

Postepay Green: Richiesta e Costi

La richiesta della Carta Prepagata PostePay Green può essere effettuata direttamente in uno dei 12.800 uffici postali italiani, la richiesta dovrà essere effettuata da un genitore o un tutore del ragazzo, a patto che abbia a portata di mano i documenti del minore (non è richiesta la sua presenza), vediamo di seguito i documenti necessari:

  • carta identità e codice fiscale del genitore ( o un tutore)
  • carta identità e codice fiscale del ragazzo/ragazza

I documenti devono essere presentati non in fotocopia ma in originale e non devono essere scaduti.

Il costo della Carta PostePay Green è di 5 euro ma in fase di acquisto è necessario effettuare una ricarica di attivazione di minimo 5 euro, per tanto il costo totale sarà di 10 euro.

Al genitore sarà fornita subito la Carta Postepay Green già attiva e funzionante con il Pin personale necessario per l’utilizzo della Carta.

La carta ha un plafond massimo di 1.000 euro, ciò significa che questa somma corrisponde alla capienza massima oltre cui non è possibile ricaricare la carta.

Principali Condizioni generali Postepay Green
Quota rilascio carta 5,00 euro
Ricarica minima all’acquisto 5,00 euro
Plafond massimo 1.000,00 euro
Rimborso plafond1
Prelievo giornaliero massimo da ATM 100,00 euro da ATM Postamat e bancario
Ricarica online da www.poste.it e
www.postepay.it tramite servizio
BancoPosta Online
e/o conto BancoPosta Click
e/o con altra Postepay
Limite singola operazione: 500,00 euro
Limite giornaliero: 1.000,00 euro
Limite invio P2P 200,00 euro
Sostituzione2 5,00 euro
Ricariche cellulari Gratuite

Postepay Green, funzioni principali e cosa si può fare

Mediante la PostePay Green è possibile effettuare molteplici operazioni e gli strumenti che poste italiane mette a disposizione mediante l’uso dell’App PostePay e del sito Poste.it arricchiscono ancora di più le funzioni e le operazioni che si possono effettuare con questa carta prepagata, vediamo di seguito quali sono:

  • fare pagamenti online;
  • effettuare pagamenti nelle nei negozi fisici convenzionati con Codice Postepay. In questo caso basterà inquadrare il QR Code esposto con la fotocamera del proprio smartphone;
  • effettuare pagamenti contactless online, per esempio acquistando su Google Pay;
  • inviare soldi in modalità p2p (fino a 200 euro), per esempio dalla propria carta PostePay a quella di un amico;
  • acquistare biglietti per i mezzi di trasporto pubblico.

Le funzionalità per i genitori

Come abbiamo anticipato in precedenza una delle principali funzioni e caratteristiche di questa nuova Carta sono sicuramente le funzioni denominate Parental Control, grazie alle quali il genitore può tenere sotto controllo in qualsiasi momento le operazioni effettuare con carta e limitarne nel caso le funzioni, prelievi e modificare i limiti di utilizzo, vediamo di seguito quali sono tutte le funzioni disponibili:

  • impostare limiti di spesa e prelievo effettuabili con la carta;
  • abilitare o disabilitare la possibilità di effettuare acquisti online;
  • introdurre limiti di utilizzo all’estero scegliendo tra le opzioni “Area Europa” o tutto il mondo.

Sulla carta Postepay Green è possibile anche accreditare la paghetta tramite ricarica automatica a tempo (per esempio ogni settimana o ogni mese) o a soglia (per esempio quando l’importo scende oltre un certo valore).

Il controllo dei genitori può essere realizzato tramite notifiche o sms: basterà scegliere l’opzione desiderata nella propria area personale.

PostePay Green: Prelievi e Pagamenti

Vediamo ora quali sono le commissioni per i prelievi effettuati con la nuova PostePay Green e quali sono le commissioni per i pagamento effettuati mediante Pos o Online:

Commissioni per i prelievi PostePay Green:

  • 1,00 euro da ATM Postamat e da POS Postamat;
  • 1,00 euro da da uffici postali abilitati (POS);
  • 1,75 euro da ATM bancario abilitato, in Italia e Paesi Euro;
  • 5,00 euro per prelievo in valuta diversa dall’Euro da ATM Visa all’estero + 1,10% dell’importo del prelievo.

Commissioni per i pagamenti PostePay Green:

  • gratuite da uffici postali abilitati (POS);
  • gratuite su POS (Circuito VISA/payWave);
  • gratuite per le ricariche dei cellulari;
  • gratuite tramite collegamento telematico dai siti internet di Poste Italiane;
  • gratuite su POS virtuali (esercenti online);
  • gratuite su terminali (POS) di esercenti aderenti al circuito VISA/VISA payWave, in Italia e all’estero, con dispositivo mobile e carta Postepay Green abilitati ai pagamenti;
  • 1,10% dell’importo del pagamento in valuta diversa dall’euro su terminali (POS) di esercenti aderenti al circuito VISA.

Ricordiamo che questa carta viene sempre utilizzata da giovani minorenni e per tanto i pagamenti con la carta sono inibiti presso gli esercenti e i siti appartenenti a determinate categorie merceologiche  identificate  con uno specifico codice: gioco d’azzardo, servizi per adulti, vendita liquori, distributori sigarette, centri massaggi, farmacie.

PostePay Green: Limiti di Utilizzo

Vediamo ora quali sono tutti i limiti di utilizzo della PostePay Green quando si effettuano dei prelievi di denaro contanto presso gli ATM o i limiti di pagamento con Pos o utilizzando trasferimento per operazione P2P:

Il limite di prelievo giornaliero  per la Postepay Green (a valere sulla disponibilità della carta) è di:

  • 100,00 euro da ATM bancario o ATM Postamat.

Il limite di pagamento (a valere sulla disponibilità della carta) è di:

  • 150,00 euro su POS di esercenti terzi;
  • il limite di trasferimento per operazione P2P è di 200,00 euro.

Ricarica Postepay Green: come e dove ricaricare la carta

Essendo una Carta Prepagata funziona solo se si effettuano delle ricariche che permetteranno di effettuare le operazioni di pagamento, la ricarica della PostePay Green può avvenire secondo diverse modalità e secondo differenti canali, di seguito vediamo quali sono tutti i metodi per ricaricare la PostePay Green:

Ricarica Ufficio Postale

  • Con versamento in contanti.
  • Con un’altra carta Postepay.
  • Con una carta Postamat Maestro o con un’altra carta BancoPosta abilitata.

Presso gli ATM

Puoi ricaricare la tua postepay presso gli sportelli automatici ATM Postamat, con la tua Postepay o carta di pagamento aderente al circuito Postamat, PagoBancomat o ai circuiti internazionali Visa, Visa Electron, Vpay, Mastercard e Maestro.

Dal sito

Dopo esserti registrato, puoi ricaricare la tua carta Postepay da tutti i canali online di Poste Italiane: sia da postepay.it e poste.it.

Da postepay.it puoi ricaricare la tua carta Postepay anche con una carta di pagamento aderente al circuito Visa, Visa Electron, VPay e Mastercard

Da App PostePay

Ricarica direttamente dal tuo smartphone o tablet grazie alle App Postepay e BancoPosta. Con l’App Postepay puoi ricaricare anche da un’altra Postepay.

Da App Postepay puoi ricaricare la tua carta Postepay anche con una carta di pagamento aderente al circuito Visa, Visa Electron, VPay e Mastercard.

Altri punti Ricarica

E’ possibile effettuare una Ricarica carta prepagata Postepay anche nelle tabaccherie e nei punti vendita convenzionati della rete Lottomatica Servizi*

La ricarica è disponibile anche per i titolari di conto corrente del Gruppo Banca BPM (Banca Popolare di Milano).

Da casa

Il servizio è disponibile con pagamento mediante carte di debito del circuito Maestro, carte Postamat e Postepay.

Chiamando il Call Center (numero verde 803.160) oppure direttamente online potrai verificare se il servizio è disponibile per la tua zona e prenotare l’appuntamento nei giorni ed orari che ti saranno indicati.

Ricarica Automatica

La ricarica automatica delle carte prepagate Postepay è il servizio che consente di effettuare ricariche automatiche “a tempo” (es. settimanale, quindicinale o mensile) oppure a “a soglia”, eseguite ogni volta che il saldo disponibile sulla carta da ricaricare scende al di sotto di un importo da te definito.

Truffe PostePay Green

Come tutte le carte anche questa PostePay è soggetta a diverse tipologie di truffe, vi consigliamo di leggere le nostre guide di approfondimento in tema di truffe online: