Sono stato vittima di una truffa online qual è la procedura e come posso denunciare una truffa che ho subito online? Questa una delle domane più diffuse per coloro che sono vittima di truffe online che si trovano nella situazione di non sapere cosa fare esattamente, in questa guida di approfondimento vedremo passo passo quali sono gli step e l’iter da seguire per poter sporgere una denuncia per aver subito una truffa online, vedremo inoltre come difendersi e quali sono i trucchi per evitare le truffe online.
Denuncia per Truffa online: info preliminari
Prima di entrare nel dettaglio della guida è giusto fare una panoramica su questo tema e capire quando siamo in presenza di una truffa online.
Si parla di truffe online quando si verificano situazioni del genere:
- pagamento merce mai ricevuta
- pagamento di merce e ricezione di articoli contraffatti o che non hanno il reale valore per cui si è pagato
- acquisto online di merce nuova ma ricezione del prodotto usato
- acquisto di merce che non corrisponde al prodotto esposto sul sito sul quale è stato acquistato
- sottrazione di denaro dal proprio conto/carte prepagate mediante sms, email o telefonate fraudolente
Ovviamente esistono truffe che vengono consumate anche al di fuori della rete, ma in questa guida ci occuperemo solo delle truffe online, vedremo come fare la denuncia e come difendersi.
Cosa fare se sono stato truffato online
Quando si è vittima di una truffa online il primo sentimento che si prova è rabbia, si vorrebbe avere tra le mani la persone che ci ha truffato e fargliela pagare, questo purtroppo non è possibile poichè spesso chi truffa si può trovare dall’altra parte del mondo, quindi abbandonate subito questo pensiero ed armatevi di tanta pazienza perchè gli step da seguire in caso di truffa sono diversi, vediamo di seguito quali sono le azioni da mettere in campo anche in maniera tempestetiva:
- bloccare carta di credito, bancomat, carte prepagate chiamando la propria banca o contattare il servizio clienti PayPal, in base al metodo di pagamento prescelto. Più si agisce in fretta più aumentano le possibilità di recuperare le somme di denaro perdute;
- denunciare la truffa online alla Polizia Postale, nei modi che vedremo nel paragrafo successivo;
- lasciare una recensione che avvisi altri utenti di possibili truffe, se la frode è avvenuta su un sito di e-commerce;
- modificare le password della posta elettronica, delle App della banca e dei profili social.
Truffe Online: Conti e Carte Pregate
Quando si parla di truffe online le più diffuse sono quelle che prendono di mira i titolari di conti correnti e carte prepagate, tra le carte prepagate più diffuse in Italia ci sono quelle emesse da Poste Italiane, la PostePay Evolution e la PostePay standard.
All’interno del nostro portale sono disponibili diverse guide di approfondimento dove è possibile conoscere come difendersi dalle truffe su Carte PostePay, quali sono le più diffuse e cosa fare in caso di truffa per recuperare il denaro truffato, ecco di seguito le guide:
- Truffe PostePay Evolution quali sono e come difendersi
- Truffe PostePay ecco le più popolari e come difendersi
- Rimborso Truffa PostePay Standard ed Evolution ecco come procedere
Come si denuncia una truffa online?
Per cercare di recuperare i soldi, nel caso di una sottrazione di denaro, o di far valere i propri diritti nel caso di acquisti online non corrispondenti a quanto era previsto, la denuncia in tempi rapidi è l’azione che può consentire in alcuni casi di beccare il truffatore e quindi le vostre somme di denaro.
Per sporgere una denuncia a seguito di una truffa online è necessario rivolgersi Polizia Postale, ovvero il corpo specializzato nelle persecuzione dei reati telematici online, la persona vittima di truffa può sporgere denuncia attraverso 2 modalità:
- denuncia online, grazie al servizio “denuncia vi@web” sul portale ufficiale della Polizia postale
oppure
- recarsi di persona all’ufficio di Polizia più vicino
La soluzione più immediata è sicuramente quella della denuncia online, ma anche in questo caso chi sporge denuncia dovrà in un secondo momento recarsi di persona presso gli uffici territoriali per consegnare la ricevuta elettronica e il numero di protocollo generato dal sistema.
Durante il processo di denuncia le informazioni che dovranno essere fornite sono:
- i dati anagrafici della vittima
- gli estremi della carta d’identità
- la descrizione dettagliata del fatto e della tipologia di truffa
- il nome del sito o dei siti coinvolti.
Chi ha notato sul web probabili truffe può segnalare il fatto alla Polizia Postale grazie al portale dedicato alle segnalazioni, contribuendo ad impedire il protrarsi di truffe verso altri utenti.
Come evitare le truffe online: qualche consiglio
Le tipologie di truffe online sono infinite e sempre più “raffinate”, tuttavia esistono degli accorgimenti che limitano il rischio di finire nella rete delle frodi online. Ecco qualche utile consiglio per proteggersi dai truffatori informatici:
- non rivelare a nessuno le proprie password di accesso e i dati sensibili;
- utilizzare password alfanumeriche, con lettere minuscolo, maiuscole e caratteri speciali;
- aggiornare/cambiare le password con una certa frequenza;
- utilizzare metodi di pagamento online sicuri;
- non cliccare su link sospetti e non scaricare file sconosciuti;
- dotare il proprio PC di antivirus;
- leggere le recensioni dei siti sui quali si effettuano acquisti;
- controllare il saldo delle carte di credito e monitorare le uscite.